MUSICA E TEATRO, MAIA (NAKED), “BIANCA”, LORENZO KRUGER LE CANZONI DEI NOBRAINO QUESTA SETTIMANA DA ZO A CATANIA

MUSICA
Giovedì 18 aprile, ore 21
Partiture 2019 – Rassegna di musica contemporanea e neoclassica

Maia (Naked) – Live cinematic and interactive performance 
An imaginary soundtrack by Davide Oliveri

Maia nasce da un’idea del batterista e compositore Davide Oliveri. La versione naked, qui proposta, rappresenta una evoluzione del progetto iniziale. Si tratta di una produzione ibrida, audio e video, un originale approccio alla creazione di una colonna sonora di un film ancora non visto, che esplora l’impatto immersivo delle tecnologie sonore e visive. Suoni elettronici si mescolano ai suoni acustici della batteria che diventano parte di una drammaturgia collettiva in cui musica, light design e incursioni video offrono allo spettatore un’esperienza sinestetica al fine di esplorare l’instabilità del reale e dell’onirico, tentando di squarciare il “velo di Maia” che altera la nostra percezione.

Info e prenotazioni : info@zoculture.it  –  347 4826940
Ingresso: intero: 8€, ridotto: 5€

TEATRO
Venerdì 19 aprile, ore 21
AltreScene – rassegna di creazioni contemporanee

Bianca
Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco

Bianca è il nome di una donna. Si manifesta dal buio, arroccata in cima alla torre della sua solitudine, come rapita da un incantesimo. Il suo sguardo non si posa su niente, la proietta lontano dalla realtà, sempre più lontano a ripiegarsi su se stessa. In questo movimento verticale di discesa, due personaggi, inizialmente a lei poco familiari, la condurranno, attraverso le tracce della memoria, nel disordine della sua esistenza. Questi due Maître della scena, fini manipolatori del tempo e dello spazio, nel duplice ruolo di custodi e protagonisti della memoria di Bianca, costruiscono e sconvolgono atmosfere e situazioni. Lo spettacolo non è un racconto di eventi, bensì uno scavo archeologico dell’universo femminile. Bianca muta e smarrita attraversa mondi sterminati alla ricerca della sua identità di donna, condizione primaria, che le permetterà di generare l’unica parola vera in risposta alla sofferenza della sua esistenza.

Ideazione e regia: Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.
Con Manuela Lo Sicco, Filippo Farina, Simona Malato.
Scenografia: Cesare Inzerillo.
Musiche: Gianni Gebbia e Giovanni Verga.
Associazione Culturale Civilleri/LoSicco.

Info e prenotazioni: info@zoculture.it  –  347 4826940
Ingresso: intero: 15€, ridotto: 12€

MUSICA
Sabato 20 aprile, ore 22,30

Lorenzo Kruger Le Canzoni dei Nobraino

22:30 :Open
23.00 : Live Lorenzo Kruger
00.30 : Rock Party
Ticket : Live + Dj Set : 5 Eur
Ticket : Solo Dj Set : 5 Eur

LORENZO KRUGER (IT)
Dopo la vittoria del Premio Ciampi per la miglior interpretazione riparte in tour! Lorenzo Kruger, voce e autore dei Nobraino, da due anni ormai è in viaggio senza soluzione di continuità come un cantastorie di altri tempi, ramingo e solitario. Uno scarabocchiare incessante sulla cartina dell’Italia insieme ad “Omero, il pianoforte vero”: Kruger viaggia così, con il suo pianoforte, senza una precisa meta, con i sogni in tasca e qualche passo a metà.
Un cantautorato scuro, quello di Kruger, che riporta la mente all’atmosfera surreale e ingenua di Paolo Conte, dove tanto è detto per gioco, ma tutto è detto davvero.
Da Dicembre ci saremo anche noi al suo fianco ad aiutarlo a spingere il suo ingombrante bagaglio su e giù per la penisola. Nei club, nei teatri, ovunque ci sia un pubblico disposto ad ascoltare le
storie che ha da raccontare, perché sì, un po’ canta e un po’ racconta.
In un clima surreale Kruger, una delle personalità più particolari e istintive del panorama musicale italiano, si propone di correre per la penisola a gridare la sua arte, con il suo profondo timbro da narratore di fiabe che fa sentire a casa chiunque incontri nel suo cammino.
Un mix tra presente e passato, tra musica e teatro quello che il cantante dei Nobraino propone a coloro che avranno voglia di fermarsi ad ascoltarlo. Brani inediti, monologhi surreali, barzellette e canzoni del passato saranno i protagonisti di uno spettacolo emotivo ed emozionante allo stesso tempo.
Nei testi e nella voce di Kruger emerge quella voglia di raccontare e di raccontarsi, quella gioia che sta nella creazione più che nel risultato, una forma d’arte contagiosa che fa sentire tutti parte di un
qualcosa di meraviglioso, una grande bolla dove ognuno di noi è libero di essere se stesso: questa è l’atmosfera che si crea ogni volta che qualcuno si ferma ad ascoltare Kruger e il suo pianoforte.
Quindi sedetevi, per terra, su una sedia, in braccio alle persone che amate, su di uno scalino, su di un tappeto, aprite le orecchie, non distraetevi e ascoltate: perdetevi in un mondo parallelo che solo
un artista fuori dagli schemi come Kruger può ricreare attraverso le sue melodie.

BIO
Lorenzo Kruger è il cantante e autore di tutte le canzoni dei Nobraino. Con questa formazione ha all’attivo più di mille concerti, 6 dischi, presenze su tutti i palchi più importanti della scena italiana. Le sue performance come frontman di questa band sono note per essere fuori dagli schemi, provocatorie e divertenti. Molti lo ricordano per essersi rasato a zero sul palco del primo maggio durante un pezzo pacifista… In questo spettacolo, al contrario, Kruger si immobilizza al pianoforte; col pretesto di accompagnarsi con questo strumento la scena si riduce alle sole canzoni, ripulite da qualsiasi arrangiamento e postura scenica. Le canzoni più belle scritte per i Nobraino saranno ascoltabili quindi in una veste inedita: nella versione in cui sono state scritte.  Saranno in scaletta Bifolco, Film Muto, Record del Mondo, Tradimento, Canie e Porci e diverse altre.. Un percorso attraverso la scrittura che passa anche per letture, monologhi, esecuzioni sbilenche e considerazioni semiserie di un personaggio che non dovrebbe esibirsi seduto.

MUSICA
Sabato 27 aprile, ore 22,30

Fabrizio Cammarata in concerto

RUN RUN RUN è il nuovo singolo di FABRIZIO CAMMARATA. Il brano anticipa l’uscita di LIGHTS, capitolo discografico fuori il 29 marzo per 800A Records/Kartel Music Group. Dopo un ultimo anno passato sui palchi di tutto il mondo, anche condivisi con artisti come Villagers, Damien Rice, Paper Kites, l’artista siciliano torna con un disco destinato a incastonarsi tra le uscite più significative del folk contemporaneo. Prodotto da Dani Castelar (Paolo Nutini, Editors, REM) tra Palermo e Barxeta (vicino Valencia), LIGHTS segna i contorni più onesti e diretti del racconto musicale di Fabrizio Cammarata.
Forse quasi ironicamente, RUN RUN RUN è un’invocazione a rallentare, ricordando che molte verità scaturiscono dalla tranquillità: “è molto più facile muoversi veloce per avere l’illusione del rinnovamento”, dice Fabrizio, “ed è molto più difficile rimanere fermi e ascoltare il nostro animo: la risposta è nel profondo, dove il movimento la rende illegibile”.
La seconda traccia del singolo è Under Your Face, un racconto, dal punto di vista di un misterioso personaggio oscuro, di una legge dell’anima: sii sincero con te stesso in ogni tua parte. Non esistono menzogne eterne, anche se quelle dette a se stessi sono le più longeve.

Ticket: prevendita: € 8 + dp

CINEFORUM PER BAMBINI
I film di animazione in Stop-motion

Domenica 28 aprile, ore 11

“Frankeweenie” di Tim Burton

CALISEA art animation in collaborazione con Zō centro culture contemporanee organizzano un evento straordinario.
Vi siete mai chiesti cosa accade nel backstage di un film d’animazione in Stop-motion?
Avete mai pensato di scoprire quali segreti si celano nel misterioso mondo della plastilina animata?

Durante gli appuntamenti saranno proiettati tre film d’animazione in clay-motion animation, scelti con cura tra i più importanti titoli degli ultimi 10 anni. Alla fine di ogni film verranno proiettate alcune parti del backstage, foto, contenuti speciali e interviste agli animatori da commentare e scoprire insieme al team di di CALISEA art animation.

Il Cineforum è aperto ai bambini dai 6 anni in su, anche accompagnati dai genitori.
L’evento è gratuito, ma occorre prenotarsi mandando un messaggio privato agli organizzatori dell’evento:
https://www.facebook.com/CALISEAartanimation/
https://www.facebook.com/zocentroculturecontemporanee/
oppure scrivendo a :
organizzazione@zoculture.it
info.calisea@gmail.com
oppure telefonando a Zo centro culture contemporanee 0958168912 (dal lunedì al venerdì 09:00-13:30)