Enzo Rovella in mostra a Catania con “Il rosso e il nero”.
Catania – Inaugurata alla Galleria Carta Bianca la mostra di pittura contemporanea dell’ artista catanese Enzo Rovella, a quattro anni dalla sua ultima personale in galleria, dal titolo Secret Daimones, l’artista presenta, in prima nazionale, la sua ultimissima ricerca Il rosso e il nero. Titolo che evidentemente si riferisce più all’opera di Alberto Burri che al noto romanzo di Stendhal. Il critico Francesco Piazza, che è stato il curatore della mostra Dialoghi orfici tenutasi questa estate al Museo Archeologico di Salonicco, così scrive in merito a questa ricerca presentata da Carta Bianca: “La poetica di Enzo Rovella si nutre di una tensione palpabile che permea ogni sua opera e, la scelta di presentare in una mostra esclusivamente le opere rosse e nere, emerge come un’audace dichiarazione che riflette l’esigenza di esplorare l’equilibrio sospeso tra l’emozione e il mistero, tra l’intensità dei sentimenti umani e il profondo enigma che avvolge l’esistenza stessa. Nella netta campitura dei rossi vibranti e nella profondità delle nuove opere su juta, nate da una rinnovata connessione con la natura e la spiritualità, si sostanzia un grande paesaggio emotivo, che cela una geografia da riscoprire e codici semantici da decifrare. Questo dialogo visivo, che potremmo considerare come un’indagine profonda nella complessità dell’essere umano, da vita ad un mondo pittorico che parla direttamente ai nostri sensi e ci conduce oltre quella convenzione che attribuisce al colore uno stato d’animo o una connotazione, manifestandosi, in Rovella come un continuum di possibilità. E così che il rosso può rappresentare il battito frenetico del cuore inamorato, ma anche la furia incontenibile della rabbia e il nero, la quiete inquieta della notte o la profondità senza fine della solitudine.
L’artista espora nella sua ricerca, una serie di dualismi fondamentali in cui l’individualismo e l’autoespressione si oppongono all’uniformità e alle norme sociali, e il passato e la tradizione si scontrano con l’innovazione e l’ignoto. Egli non si limita a mettere in luce le dicotomie, ma cerca di individuare un terreno comune tra gli opposti, incoraggiandoci a riflettere sulla bellezza che può ergere dalla loro coesistenza. La decisione di esporre I lavori rossi e quelli neri non rappresenta quindi, soltanto un manifesto di contrapposizioni dichiarate, ma anche l’atto di creazione di un equilibrio generato dalla tensione stessa e una poesia che nasce dalla lotta. Enzo Rovella ci invita a una visione aperta e ad una contemplazione profonda per comprendere la complessità della realtà, riflettendo sulla necessità di ritrovare una linfa vitale in un mondo segnato da conflitti e tensioni: un richiamo a riscoprire la forza dell’armonia e della unità”.
La mostra è visitabile da martedì a venerdì 11.00/13.00 – 17.00/20.00, sabato 11.00/13.00 domenica e lunedì chiuso per appuntamenti in diversi giorni e orari tel. 336 806 701 Galleria Carta Bianca, via Francesco Riso, 72/b Catania – galleriacartabianca.it