CIRQUE DE PRINTEMPS FESTIVAL DI CIRCO CONTEMPORANEO al centro Zo
Sabato 18 maggio, ore 21
UOMO CALAMITA di Circo El Grito
Di Giacomo Costantini e Wu Ming 2
Con Uomo Calamita – Wu Ming 2 – Cloyne
Testo Wu Ming 2
Musiche: Fabrizio Baioni
Consulenza alla drammaturgia: Luca Pakarov
Costumi: Beatrice Giannini
Luci: Domenico De Vita
Produzione: Circo El Grito, Fondazione Pergolesi Spontini
Coprodotto da: Associazione Sosta Palmizi
Con Uomo calamita il nuovo spettacolo, in anteprima, di El Grito (una delle compagnie di circo più apprezzate in Italia), sabato 18 maggio alle ore 21 prende il via Cirque de Printemps – Festival di circo contemporaneo con tre appuntamenti da Zo centro culture contemporanee di Catania. Altri due spettacoli, , sono in calendario per sabato 25 maggio ( Ridi Pagliaccio di e con Adriano Aiello per la regia di David Lerible, ore 18 e ore 21) e domenica 26 maggio ( Los 4 Cobre di Theatre Degart, ore 18 e ore 21).
L’Uomo calamita (di Giacomo Costantini e Wu Ming 2, con Uomo Calamita – Wu Ming 2 – Cloyne, testo: Wu Ming 2, musiche: Fabrizio Baioni, consulenza alla drammaturgia: Luca Pakarov, costumi: Beatrice Giannini, luci: Domenico De Vita, produzione: Circo El Grito, Fondazione Pergolesi Spontini, coprodotto da: Associazione Sosta Palmizi) è il nuovo spettacolo, in anteprima, di El Grito (una delle compagnie di circo più apprezzate in Italia) in cui coesistono illusionismo, musica dal vivo e letteratura. Tra spericolate acrobazie, colpi di batteria e magie surreali, la voce dal vivo di Wu Ming 2 guida lo spettatore in un circo clandestino durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo spettacolo è la storia di un supereroe assurdo che combatte l’assurdità del nazi-fascismo. L’Uomo Calamita era diventato il bandito più ricercato della zona, con un premio di dieci chili di sale per chi forniva indicazioni utili alla sua cattura. Si diceva che i nazisti, per scovarlo, avessero costruito una bussola apposta, e trappole piene di rottami, per attirarcelo dentro.
Uomo calamita è uno spettacolo multidisciplinare che mette al centro lo studio del corpo, vero protagonista della scena con i suoi sforzi e le sue tensioni, ha una drammaturgia complessa che unisce un’ulteriore forma d’arte al circo e alla danza: la letteratura. “Uomo calamita”, infatti, racconta la storia di Raul, circense furioso che, sul finire della seconda guerra mondiale, vive in un circo abbandonato, trascorrendo le sue giornate in solitudine, danzando liberamente sulla pista, volando al galoppo sul suo cavallo immaginario e cercando di suonare quel che rimane degli strumenti della banda che accompagnava i suoi numeri. La storia dell’uomo calamita e di quel suo ultimo spettacolo clandestino non è raccontata solo attraverso il corpo e le immagini, ma anche da una voce narrante, quella di Wu Ming 2.
Info e prenotazioni : info@zoculture.it – 347 4826940
Ingresso
Intero: 15 euro per tutti gli spettacoli
Ridotto: 10 euro (bambini under 13 e studenti universitari)
Gli spettacoli sono consigliati per bambini di età superiore ai 6 anni
MUSICA
Domenica 19 maggio, ore 21
Fennesz | Agora | Partiture
Il compositore Christian Fennesz presenta, a distanza di 5 anni dai precedenti lavori, il suo ultimo album “Agora”. Fennesz è una figura chiave della musica elettronica contemporanea. La chitarra è la fonte musicale principale, trasformandone però l’uso convenzionale con l’uso del computer.
Dopo i primi due album, in cui coniugava con originalità suoni sintetici, field recordings e laptop music, il terzo lavoro “Endless summer” ne segna la consacrazione e rappresenta uno dei manifesti più influenti dell’estetica glitch. I successivi lavori hanno segnato un progressivo avvicinamento a paesaggi ambient. Numerose le collaborazioni: Ryuichi Sakamoto, David Sylvian, Mark Linkous, Mike Patton e molti altri.
Ingresso euro 12
Info e prenotazioni : info@zoculture.it – 347 4826940
FENNESZ