La festa della musica torna a Roma il 21 giugno 2019
Roma – Dopo l’esperienza dello scorso anno, il 21 giugno 2019 Roma torna a festeggiare la musica aderendo ai principi della Carta di Budapest. Artisti, studenti, gruppi musicali, cori, solisti – professionisti e soprattutto amatori – potranno festeggiare l’arrivo dell’estate suonando e cantando nell’intera città.
La festa della musica 2019 a Roma
Nella sua 34esima edizione europea, la Capitale prosegue l’esperienza di una Festa della Musica del tutto nuova. Parteciperanno enti e istituzioni sia pubbliche che private, e tutti i cittadini avranno la possibilità di fare musica in città seguendo la guida.
Con la Festa della Musica di Roma, la Capitale mantiene e rafforza lo spirito della prima Festa lanciata in Francia nel 1982, dall’allora Ministro della Cultura Jack Lang: permettere alla musica di invadere tutte le strade della città, dalla periferia al centro, per salutare il solstizio d’estate. Dal 1985, anno europeo della musica, il 21 giugno in tutta Europa si festeggia la musica. Obiettivo della Festa, che Roma intende raccogliere e rinnovare, è quello di creare un’occasione di partecipazione, collaborazione per chi vive la città, ovunque si trovi.
I principi della Festa della Musica
La Festa della Musica ha le sue basi nella “Carta dei Principi di Budapest” Budapest, 1 novembre 1997. Eccone i principi:
La Festa della Musica si svolge, ogni anno, il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate.
La Festa della Musica è una celebrazione della musica dal vivo destinata a mettere in valore la molteplicità e la diversità delle pratiche musicali, per tutti i generi di musica.
La Festa della Musica è un appello alla partecipazione spontanea e l’espressione gratuita di tutti i musicisti, professionisti e amatori, solisti e di gruppo, e di tutte le istituzioni musicali.
Tutti i concerti sono gratuiti per il pubblico.
La Festa della Musica è una giornata eccezionale per tutte le musiche e tutti i pubblici. I coorganizzatori si impegnano a promuovere, in questo quadro, la pratica musicale e la musica dal vivo senza fine e spirito lucrativo.
La Festa della Musica è soprattutto una manifestazione all’aperto che si svolge nelle strade, sulle piazze, nei giardini pubblici, nei cortili… Alcuni luoghi al chiuso possono essere ugualmente impiegati ma solamente se praticano la regola dell’accesso gratuito al pubblico. La Festa della Musica è anche l’occasione di investire o di aprire eccezionalmente al pubblico alcuni luoghi che non sono, tradizionalmente, dei luoghi di concerti: musei, ospedali, edifici pubblici ecc.
I coorganizzatori si impegnano a rispettare lo spirito e i principi fondatori della Festa della Musica come annunciati in questa carta.