Non sparate sul Teatro Stabile di Catania
Lettera aperta del presidente Carlo Saggio e del direttore Laura Sicignano sulla diminuzione del contributo statale
Il Teatro Stabile di Catania a metà luglio 2019 ha appreso di una riduzione del contributo da parte del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali pari quasi al 19%. È evidente il grave danno che questa perdita,
imprevedibile anche per una prudente gestione, procurerà ad un soggetto reduce da una severa crisi, a cui gli
attuali vertici stanno tentando di porre rimedio. Lo Stabile etneo ha rischiato nel 2016 il fallimento, è stato
commissariato, ha ottenuto una ristrutturazione del debito e, con una governance completamente rinnovata,
dal 2018 sta letteralmente ricostruendo dalle macerie. Noi siamo nel dopoguerra. Abbiamo trovato un
teatro senza magazzini, senza laboratori, senza uffici, senza pubblico, senza attrezzature, senza passione.
Dipendenti allo sbando e pubblico deluso. Abbiamo iniziato con pazienza e umiltà a ricostruire, ottenendo
risultati come miracoli di entusiasmo e riconoscenza da parte della città. Il decremento del nostro contributo
FUS è avvenuto nonostante la nostra performance nel 2018 sia stata migliore rispetto alle previsioni e
nonostante non siano diminuiti dal 2018 al 2019 giornate lavorative, giornate recitative, oneri sociali, quindi
il volume di attività nel suo complesso. Dal 2018, pur essendoci precluso l’accesso al credito bancario (a
causa della precedente gestione e unico caso, crediamo, in Italia), stiamo pagando regolarmente personale e
fornitori; stiamo svolgendo un importante lavoro di formazione dei dipendenti; abbiamo aumentato le
presenze a teatro e le presenze giovani, attraverso un capillare lavoro di formazione del pubblico;
stiamo spostando la programmazione verso scelte più coraggiose, rischiose culturalmente, qualitativamente
più elevate; siamo tornati a costruire le scene con il nostro personale; stiamo ottimizzando le risorse
economiche e umane; stiamo costruendo una tournée nazionale del massimo rilievo: stiamo insomma
ricostruendo un teatro che era dato per morto, in un contesto territoriale difficile. No: difficilissimo. Come si
può pretendere che un teatro sito in questo territorio, con enormi periferie dove non si entra e da cui non si
esce, dove il Comune è in default, dove l’eredità delle precedenti gestioni sono macerie, sia in gara contro
teatri diretti per decenni da direzioni illuminate, partecipati da Enti territoriali ricchi, con un tessuto socio-
culturale sano e abbiente e abituato a proposte ad alto rischio culturale? Quelle che l’attuale Decreto che
regolal’erogazione dei finanziamento statale ignora, sono le Pari Opportunità. La diminuzione del
nostrocontributo statale è causata dai seguenti fattori: nel 2019 il limite massimo di crescita dei
contributi per i teatri italiani è stato elevato al 10%. Non sono aumentate però le risorse disponibili.
Se abbiamo vinto la competizione rispetto a noi stessi, con una performance miracolosa nel tentativo riuscito
di salvare il Teatro Stabile di Catania da morte certa, non ci è ovviamente dato di incidere sull’assenza di un
tessuto imprenditoriale incline alle sponsorizzazioni, sul default del Comune, sulla fragile situazione socio-
economica del territorio. Ebbene, secondo il Ministero, sono sostanzialmente proprio gli svantaggi che
caratterizzano il nostro territorio a determinare la nostra bassa valutazione.
Il Ministero quindi non considera il contesto territoriale, mette in competizione soggetti dispari
per opportunità e ottiene così di punire chi opera in territori svantaggiati, di aumentare lo squilibrio tra Nord
e Sud; di limitare la possibilità di un servizio pubblico di qualità al nostro territorio, che ne avrebbe bisogno,
se si intende la cultura anche come volano di benessere sociale; di impedire infine il lavoro di ricostruzione a
questa governance.
Questo paradossale decreto è emanato in teoria per salvaguardare lo spettacolo dal vivo, che invece,
evidentemente, uccide. I teatri che oggi si rallegrano per l’aumento dei loro contributi non possono ignorare
che questi criteri di valutazione finiranno per distruggere l’intero sistema teatrale italiano, trattato come un
campionato di calcio, dove vigono regole di sfrenato mercato, come se il servizio culturale che è nostro
dovere offrire al nostro territorio, fosse un merce in vendita. Quindi: non sparate sul Teatro Stabile di
Catania. La resistenza che il Teatro Stabile di Catania, con tutti i lavoratori compatti, opporrà a questa
ennesima difficoltà – siamo fiduciosi – alla fine meriterà la giusta ricompensa. Desidereremmo che i decisori
volessero davvero e finalmente assistere da vicino allo spettacolo di cosa abbiamo trovato e di cosa stiamo
ricostruendo, perchéoggi le valutazioni avvengono sulla base di 10 paginette di progetto e un
algoritmo. Resta invisibile, ci pare, la quotidiana fatica, l’energia, l’innovazione, il rapporto con il territorio,
la valorizzazione delle eccellenze, la cura appassionata per ricostruire una cultura del lavoro teatrale.
Nonostante ciò, i lavoratori del teatro garantiscono il proseguimento del servizio. Vi aspettiamo
a teatro, estate e inverno.
F.to
Carlo Saggio Presidente Teatro Stabile di Catania
F.to
Laura Sicignano
Direttore Teatro Stabile di Catania