Presentata nelle sale del Castello Ursino la stagione estiva del teatro Stabile di Catania
CATANIA – Presentata nelle sale del Castello Ursino la rassegna estiva del Teatro Stabile che si chiama “Estate al Castello Ursino, Sicilia futura: presente”. Presenti per esporre il calendario di spettacoli estivi la vicepresidente del teatro Lina Scalisi e il direttore Laura Sicignano, inoltre sono intervenuti l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Sandro Pappalardo, il sindaco Salvo Pogliese e l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Attività e Beni Culturali, Pari Opportunità e Grandi Eventi Barbara Mirabella. “ “Sarà la prima di un appuntamento dedicato alla nuova drammaturgia – spiega il direttore Laura Sicignano – si replicherà ogni anno con artisti siciliani, e soprattutto, giovani con esperienze a livello nazionale. Un teatro siciliano, innovativo, ironico, creativo e sorprendente”.
Dal 15 giugno al 27 giugno dal titolo “Pescheria Giacalone e figli” regia e testo teatrale di Rosario Lisma assistito da Gabriella Caltabiano con Lucia Sardo, Barbara Giordano, Andrea Narsi e Luca Iacono, scene e costumi firmati da Vincenzo La Mendola.
Dal 27 luglio all’8 agostoETerNa “A vucca l’amma” che andrà in scena . Scritto da Luana Rondinelli con la regia di Nicola Alberto Orofino, assistente, Gabriella Caltabiano e scene e costumi sempre firmati da Vincenzo La Mendola.
Lo spettacolo sarà recitato da Roberta Amato, Gianmarco Arcadipane, Alessandra Barbagallo, Francesco Bernava, Giorgia Boscarino, Daniele Bruno, Marta Cirello, Cosimo Coltraro, Egle Doria, Valeria La Bua, Silvio Laviano, Giovanna Mangiù, Marcello Montalto, Lucia Portale e Luana Toscano.
Dal 6 al 18 luglio sarà la volta di “Marionette, che passione!”. Il capolavoro di Pier Maria Rosso di San Secondo con un adattamento teatrale tutto siciliano affidato a Giuseppe Carullo e Cristina Minasi con la collaborazione di Roberto Bonaventura. In scena Manuela Ventura, attrice catanese, e Alessandra Fazzino, danzatrice e coreografa siciliana. Il cast si completa con i giovani attori emergenti Gianluce Cesale e Ciccio Natoli. Le scene e i costumi sono di Cinzia Muscolino.
Il 21 giugno alle 18,30 la presentazione de “Il Giuramento” testo teatrale di Claudio Fava, attuale Presidente della Commissione Antimafia dell’ARS. Sarà David Coco, insieme all’autore, a ripercorrere la storia del docente universitario Mario Carrara.